Gli attacchi di panico notturni sono delle crisi d'ansia che vengono nel cuore della notte, mentre una persona sta dormendo. Sono manifestazioni che da un punto di vista clinico sono uguali ai normali attacchi di panico.
Chi soffre di attacchi di panico lo sa fin troppo bene: arrivano per lo più senza un apparente motivo, spesso quando meno ce lo si aspetta e, sì, possono accadere anche nel sonno…. sembra proprio che la mente non dorma mai!
Si stima che fino al 50-70% di chi soffre di attacchi di panico di giorno soffra di crisi di panico notturne.
Cosa sono gli attacchi di panico notturni
Gli attacchi di panico notturni sono degli attacchi d'ansia notturni. Per "attacco di ansia" intendiamo delle crisi solitamente breve ma intensa, caratterizzate da forti sintomi di ansia somatica. Ovvero sensazioni fisiche intense e spiacevoli. Molto spesso, infatti, più che pensare all'ansia il primo pensiero è che sia un problema fisico, magari un attacco di cuore.
L'attacco di panico di notte può comparire senza nessun motivo apparente e svegliarti dal sonno.
Solitamente la durata degli attacchi di panico notturni è di minuti. É normale però che tu possa avere bisogno di più tempo per tornare a letto e addormentarti dopo che ne hai avuto uno. Solitamente chi soffre di attacchi di panico durante il sonno, tende ad averne anche durante il giorno.
Anche se possono essere molto spiacevoli o spaventosi, avere degli attacchi di panico mentre si dorme non è pericoloso per la salute fisica.
Attacchi di panico notturni: cause
Non è ancora del tutto chiaro cosa causi il panico. Ci sono diverse teorie a riguardo, che includono una certa predisposizione genetica, lo stress ma anche dei cambiamenti in alcuni funzionamenti del cervello.
Una delle teorie più accreditate mostra come alla base dell'attacco di panico vi sia un'interpretazione catastrofica delle sensazioni corporee. Si parte da una sensazione (ad es., batticuore) che viene interpretato come segno di un pericolo (ad es., sto per avere un infarto). Questo pensiero (sto per avere un infarto/morire) provoca ulteriore ansia. Questa ansia provoca altre sensazioni fisiche, aumentando anche il battito cardiaco che aveva spaventato all'inizio.
Ci sono anche altri problemi che possono causare dei sintomi simili al panico, tra questi possiamo citare i disturbi del sonno e i problemi alla tiroide.
Attacchi di panico notturni: sintomi
I sintomi degli attacchi di panico notturni sono solitamente uguali ai sintomi degli attacchi di panico ovvero:
- sudorazione
- battito accelerato (tachicardia)
- tremori
- mancanza d'aria o difficoltà a respirare
- brividi
- respiro veloce e superficiale (iperventilazione)
- sensazione di pericolo
- depersonalizzazione/derealizzazione
- sensazione di perdere il controllo
- sensazione di impazzire o di morire
Attacchi di panico notturni: rimedi
Il trattamento (quello più efficace è la terapia cognitiva e comportamentale) può aiutarti a prevenire altri attacchi e a imparare a ridurne l'intensità quando capitano.
L'intervento maggiormente raccomandato dalle linee guida per il trattamento del disturbo di panico e agorafobia è una tipologia di psicoterapia per il panico e agorafobia.
Un buon inizio è già quello di imparare a rilassarsi, magari imparando il rilassamento muscolare progressivo. Se non è detto che questo sia risolutivo è una tecnica facile da apprendere che permette di superare il problema quando non è cronico e, altrimenti, di iniziare a gestirlo.
Approfondimento: Psicoterapia per il panico e agorafobia
Cerchi aiuto per te o un tuo caro?