Alessandro Polo

Psicologo psicoterapeuta, laureato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova. Ha conseguito la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova. Collabora con la Cooperativa LAESSE di Treviso sul tema della prevenzione del disagio giovanile ed è docente presso il FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università di Padova, dove conduce laboratori psico-educativi e didattici all’interno di corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. All’interno dell’ex azienda ULSS n.9 di Treviso, si è occupato di tossicodipendenza e di dipendenze comportamentali presso il Dipartimento per le Dipendenze (Ser.D) e di psicoterapia e di psicodiagnostica presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e il Centro di Salute Mentale. È psicologo A.N.P.A.S. della Colonna Mobile nazionale di Protezione Civile, è stato membro del gruppo di lavoro dell’Ordine degli Psicologi del Veneto di “Psicologia dell’Emergenza”. Ha inoltre svolto attività di ricerca su counseling e inclusione sociale con La.R.I.O.S. e Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione presso l’Università di Padova. È coautore con il prof, Salvatore Soresi del capitolo “Il Counselling in un’epoca di crisi economica e disagi e il contributo della psicologia positiva e della valorizzazione dei punti di forza delle persone” all’interno del libro “Il Counseling del Futuro” (pp. 13), Padova, Cleup.

>