Le cause della depressione

causa depressione

La depressione è un disturbo molto comune che colpisce in tutte le fasce d'età. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità è una delle più gravi emergenze sanitarie ed economiche che il mondo si troverà ad affrontare nei prossimi anni.

Quali sono le cause della depressione?

Intanto bisogna spiegare che quando si parla delle cause della depressione non possiamo fare riferimento a un modello medico. Ovvero non vale il paragone mi sono rotto la gamba perché sono caduto. Con i problemi psicologici è un ragionamento di tipo probabilistico, questo significa che ci sono molti fattori che assieme determinano la patologia.

Non posso dire sei depresso perché hai perso il lavoro, in alcuni casi può esserci della verità ma non sarà una relazione così semplice come nel caso cadi -> ti rompi la gamba.

Quali sono quindi queste molteplici cause della depressione? Un primo livello di distinzione possiamo farlo tra geni e ambiente. Nel mio DNA posso portare delle vulnerabilità a questo o altri disturbi. Attenzione parliamo di vulnerabilità, nei tuoi geni non è scritto quello che succederà ma quello che potrebbe succedere in alcune condizioni.

Una regola semplice è ragionare sui propri parenti. Se ha dei consanguinei che hanno avuto problemi di depressione è probabile che tu stesso abbia qualche predisposizione a sviluppare questi problemi. Non catastrofizzare: come dicevo prima si parla di predisposizione, la depressione non si trasmette geneticamente come il colore degli occhi.

Altre cause le possiamo trovare negli eventi di vita. Ad esempio se hai vissuto delle situazioni traumatiche o, comunque, difficili. Tra gli eventi comuni che possono far insorgere la depressione ci sono i lutti, la nascita di un figlio, il licenziamento ma anche il pensionamento.

I modelli della depressione

A un livello più interessante, che spiega proprio perché si sviluppa la situazione, troviamo i modelli della depressione. Ci sono 4 modelli che hanno raccolto sufficienti prove sperimentali dalla ricerca e quindi possiamo considerarli validi. Non pensare che siano troppi, i fenomeni complessi non si riescono a spiegare con una teoria semplice e questi 4 modelli si integrano bene tra di loro - non sono contraddittori.

  1. La teoria dell'impotenza appresa
  2. Teoria comportamentale di Lewinshon
  3. Teoria cognitiva di Beck
  4. Teoria delle modalità della mente di Williams

Ci sarebbero altre teorie interessanti ma - come dicevo - sono speculative, ovvero non abbiamo dati a sufficienza per poterle considerare veritiere oppure derivano da un'approccio filosofico di grandi clinici che non hanno avuto successive conferme sperimentali.

Questi sono alcuni dei modelli che utilizziamo nel corso di un assessment, per riuscire veramente a capire cosa ha causato un problema infatti bisogna indagare a fondo la storia, i pensieri e le emozioni del paziente con l'ausilio anche di qualche test per la depressione.

Cause della depressione in adolescenza

La depressione in adolescenza è un disturbo estremamente comune che però spesso non viene riconosciuto perché si manifesta in maniera differente rispetto agli adulti. Non si sa con sicurezza cosa causi la depressione in età evolutiva ma come dicevamo prima si parla di diversi fattori di rischio.

Nel caso di pazienti nell'età dello sviluppo un fattore può essere dato dai cambiamenti a livello ormonale. Importanti poi le esperienze negative in questa fascia d'età ma anche in infanzia, come la perdita di un genitore, abusi fisici ed emotivi (non necessariamente gravi). In alcuni casi la depressione potrebbe essere appresa - come nella teoria dell'impotenza appresa di Seligman che mostra come le depressione possa nascere da continue esperienze di fallimento.

Alcune cause possono essere le difficoltà coi pari, problemi di obesità, difficoltà legate all'orientamento omosessuale, alle disabilità fisiche o al bullismo ma anche problemi a scuola. In alcuni casi la depressione può essere a sua volta causata da altri problemi come l'ADHD, o disturbi d'ansia.

Cause della depressione post-partum

La depressione è già di per se un disturbo molto comune, ma colpisce fino al 13% delle donne subito dopo il parto. Oltre agli episodi depressivi veri e propri è stimato che circa il 30% delle donne va incontro ai cosiddetti baby blues dopo il parto. I baby blues sono delle oscillazioni dell'umore d'intensità ridotta rispetto a una sindrome depressiva vera e propria.

Più che di cause sarebbe corretto parlare di fattori di rischio. La scienza sta attenta a quello che afferma, quindi abbiamo dati che mostrano che alcune donne sono più a rischio di andare incontro a una depressione post-partum. Gli indicatori che mostrano un maggiore rischio per la depressione post partum sono: segnali di disagio psicologico durante la gravidanza, ridotto supporto sociale e difficoltà relazionali con il coniuge, poco supporto sociale e la presenza di altri eventi stressanti.

Cause della depressione senile

Un altro grande problema della sanità mondiale è rappresentato dalla depressione negli anziani. Qui il punto importante da chiarire è come la depressione, in questa fase di vita, si leghi alle patologie organiche rendendo a volte difficile distinguere l'una dall'altra. Ad esempio, sappiamo che demenza senile e depressione tendono a muoversi assieme e a peggiorarsi a vicenda.

La stessa cosa succede anche per la depressione e il dolore cronico e a volte è difficile fare chiarezza su come siano nati e come siano evoluti questi problemi.

La depressione inoltre peggiora la prognosi delle malattie fisiche in maniera importante e diventa quindi una variabile da prendere in considerazione anche per il trattamento della patologia organica.

Tra i fattori di rischio che possono causare la depressione negli anziani c'è la mancanza di supporto sociale, il vivere senza coniuge, problemi medici come demenza, dolore cronico, ipertensione, ictus, cancro o diabete. Oltre ai problemi medici anche alcuni farmaci possono aumentare il rischio di depressione e un danno all'immagine del proprio corpo come in casi di amputazioni o alcuni interventi di chirurgia.

Approfondimento: Psicoterapia

Cerchi aiuto per te o un tuo caro?


Informazioni sull'autore

>