CHI SIAMO

È difficile orientarsi nel mondo della salute mentale

Forse stai attraversando un momento di difficoltà oppure sei preoccupato per qualcuno vicino a te. La psicologia non si è data da fare a sufficienza per conquistare la fiducia di tutti.

Alcune persone non sanno a cosa vanno incontro quanto decidono di contattare un terapeuta. Altri, invece, hanno diversi trattamenti falliti alle spalle. Magari hai iniziato dei trattamenti senza un'accurata valutazione psicologica che permettesse di decidere quale fosse l'intervento più adatto al tuo specifico problema. 

Che tu stia cercando un terapeuta o solo informazioni sei nel posto giusto.

La nostra filosofia nasce dall'idea di applicare il metodo scientifico alla psicologia clinica.


Riconosciamo il fascino della filosofia e dei primi pensatori che si sono dedicati alla psicologia ma siamo convinti che la salute mentale sia una materia delicata e vada gestita con i migliori strumenti che abbiamo. Non con quelli più affascinanti.

I nostri valori rispecchiano l'etica professionale della nostra professione di psicologo.


Abbiamo scelto una professione sanitaria per una vocazione che ci porta a interessarci agli altri.


Cerchiamo di dare il nostro contributo per migliorare la vita delle persone che si trovano in momenti di difficoltà.

PSICOTERAPIA SCIENTIFICA

La sanità pubblica inglese prevede della linee guida per i trattamenti psicologici. Come succede in medicina, a seconda del problema che presenti vieni trattato col trattamento più efficace a disposizione per quel problema. Negli Stati Uniti le assicurazioni rimborsano solo i trattamenti che sono stati dimostrati efficaci.

Lo Stato italiano non prevede linee guida all'avanguardia come in questi paesi. Così molti professionisti che lavorano in ambito di salute mentale spesso utilizzano trattamenti inefficaci sulla base di preferenze personali verso un metodo o di ignoranza nei confronti dei dati che emergono dalla ricerca.

Per questo motivo nasce il progetto dietro Psicoterapia Scientifica.

Negli ultimi anni internet è diventato la patria di chiunque volesse presentare la sua opinione. Se questo è un bene per la libertà d'espressione rischia di essere un vero pericolo per l'incolumità delle persone. Dai trattamenti miracolosi alle soluzioni che vanno bene per ogni problema, molti professionisti offrono le loro prestazioni sul web mettendo a rischio l'incolumità di chi vi si affida.

Psicoterapia Scientifica nasce come progetto che vuole focalizzarsi in primo luogo sugli utenti che ci leggono e che si rivolgono a noi per un consiglio verso chi rivolgersi.

Per permettere a chi ci legge di dare un nome a difficoltà con cui lottano da tempo. Per indicare quella che è la cura più efficace - non secondo la nostra opinione ma in base ai dati della ricerca scientifica internazionale e delle linee guida sanitarie più autorevoli al mondo.

Vogliamo essere trasparenti e dare la possibilità a ogni lettore di approfondire quanto diciamo citando le pubblicazioni scientifiche di riferimento e i siti delle associazioni e agenzie sanitarie a cui facciamo riferimento.

Psicoterapia Scientifica è uno vocazione professionale, non solo un progetto online.

Lista di Istituzioni di riferimento per la redazione del sito:

  • Ministero della Salute - le linee guida del Ministero della Salute, purtroppo, sono poche e poco aggiornate. A parte il vantaggio che siano scritte in italiano non ci sono motivi per preferirle rispetto alle successive che citiamo e che sono le migliori al mondo.
  • National Institute for Health and Care Excellence (NICE) - l'Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza nella Cura è un organismo non dipartimentale che fa capo al Ministero della Salute nel Regno Unito. Negli anni le linee guida pratiche sui trattamenti del NICE sono diventate le più autorevoli e complete al mondo.
  • American Psychological Association (APA) l'Associazione degli Psicologi Americani che riunisce clinici e ricercatori per un totale di 150.000 membri. In particolare la Divisione 12, deputata allo studio e alla diffusione di linee guida sui trattamenti basati sull'evidenza sperimentale.
  • American Psychiatric Association (APA)l'Associazione degli Psichiatri Americani è la più grande e importante associazione di psichiatri al mondo con un totale di circa 38.000 membri. Si occupa della redazione del DSM, il manuale utilizzato in tutto in mondo per le diagnosi in ambito di salute mentale. 
  • Cochrane Library un database che contiene prove di efficacia per poter prendere decisioni informate in tema di salute. Cochrane è un'iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia ed alla sicurezza degli interventi sanitari. Vanta 13.000 membri e più di 50.000 sostenitori da più di 130 paesi.
>