comportamenti-problema

i comportamenti problema

Discussione di casi clinici e linee guida per l'intervento

Venerdì 30 giugno 2023 dalle 14.00 alle 18.00

Obiettivi formativi

Disturbi del comportamento e disturbo oppositivo-provocatorio: Diagnosi e DSM V

Il disturbo oppositivo provocatorio a scuola

  • Cosa fare e non fare
  • Le funzioni del comportamento: ABC
  • Casi clinici ed esercitazione

I comportamenti problema

  • Token economy
  • Competenze sociali
  • Strategie operative
  • Manuali e fonti di approfondimento

ADHD: Diagnosi e DSM V

  • Strategie operative e gestione della rabbia
  • Strategie operative
  • Manuali e fonti di approfondimento
  • Analisi Funzionale

Metodo di valutazione e analisi del comportamento

Interventi per la riduzione del comportamento problema, funzioni del comportamento e discussione di casi clinici su:

  • attenzione
  • fuga\evitamento
  • accesso a tangibile
  • esercitazioni su casi clinici

PROGRAMMA DEL CORSO 

Il comportamento problema può essere definito come un eccesso ed è socialmente significativo nella misura in cui qualcuno si lamenta della sua occorrenza. Questi comportamenti «in eccesso» tipicamente hanno un’intensità e frequenza sufficienti a far sì che la sicurezza della persona e degli altri sia in pericolo, la capacità della persona e degli altri ad acquisire nuove abilità sia ostacolata, o vengono richieste disposizioni ambientali di vita più restrittive (Hanley et al. 2004).

Il corso ha come obiettivo quello di analizzare le funzioni del comportamento, analizzare tramite checklist e offrire indicazioni a tutte le figure che si occupano del bambino.

Nel corso vi saranno video pratici ed esercitazioni.

Docente

La docente del corso è la Dott.ssa Jennifer Andreato. La Dottoressa Jennifer Andreato è una psicologa iscritta all'ordine degli psicologi del Veneto. Da sempre impegnata nel campo dei disturbi del neurosviluppo, ha fatto dell'ABA la sua passione certificandosi come BCBA.

Attualmente lavora supervisionando interventi comportamentali in Italia nelle zone di Venezia e Padova. Nel territorio è stata sostenitrice di diversi progetti con AGSAV e Associazione Alphabeta.

Collabora da anni con l'associazione Progetto Sud in Calabria, a Lamezia Terme, dove partecipa attivamente sia facendo corsi di formazione ai genitori sia supervisionando bambini del loro Centro psicoeducativo Autismo.

Nel suo percorso di formazione si è avvicinata soprattutto alla selettività alimentare pubblicando un libro su un caso clinico "Selettività alimentare e ABA: l'importanza del Parent training".

La Dottoressa collabora con ITC per formazione a terapisti, insegnanti, educatori e genitori, ritenendo fondamentale la diffusione dell'ABA come scienza.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ad analisti del comportamento, tecnici, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, psicologi, logopedisti, educatori e genitori.

Corso a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti. Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. 

Certificazione finale

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a chi ha frequentato almeno il 75% delle ore .

Costo e iscrizione

Il corso ha il costo di 149 € da pagare tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario. L'iscrizione avviene direttamente online per iscriverti clicca qui. Se desideri pagare con bonifico bancario contatta la segreteria: info@psicoterapiascientifica.it

Iscriviti a entrambi i corsi "I comportamenti problema" e "La selettività alimentare nella disabilità" per un totale di 228 € invece di 298 €.

Corso singolo

149 €

- Iscrizione al corso "La selettività alimentare nella disabilità"

più richiesto

entrambi i corsi

228 €

- Iscrizione al corso "La selettività alimentare nella disabilità"

- Iscrizione al corso "I comportamenti problema"

I genitori possono usufruire di uno sconto di 15 €. Scrivi alla segreteria all'indirizzo info@psicoterapiascientifica.it per avere il codice sconto.

COrso online

Il corso sarà tenuto online tramite la piattaforma Zoom. Il giorno prima del corso verrà inviata una mail con tutti i dettagli necessari per collegarsi in videoconferenza. Il processo per collegarsi è molto semplice e intuitivo, si accede tramite link diretto.

Oppure contatta direttamente la segreteria per ulteriori dubbi

>