Corso di mindfulness on-line
Mindfulness significa consapevolezza. E' la traduzione di una parola di una lingua antica, il Sati. Era la lingua usata in Birmania migliaia di anni fa. La pratica della mindfulness infatti, ha ripreso la meditazione vipassana buddista alla luce delle moderne teorie neuroscientifiche. Ma nel nostro Corso di Mindfulness troverai molto di più.
Offriamo da anni corsi di mindfulness con approccio scientifico - questo significa che la teoria di riferimento è la psicologia sperimentale (cognitiva e comportamentale e le neuroscienze). Nel tempo abbiamo abbandonato l'integrazione con lo yoga e altre forme di meditazione tradizionale che rispettiamo, che il nostro docente pratica ma che reputiamo siano cose differenti e non è ciò di cui ci occupiamo.
c0s'è la mindfulness?
‘Mindfulness’ significa attenzione consapevole. Indica la consapevolezza intesa come una forma pura di conoscenza che deriva dall’intuito e dall’esperienza diretta piuttosto che dal ragionamento.
La mindfulness è la capacità di essere pienamente presente, consapevole di cosa stai facendo e pensando. E’ una modalità di funzionamento della mente opposta a quella che ci rende reattivi a ciò che succede. Mettendola in pratica con specifici esercizi puoi sviluppare la capacità della mente di auto-osservarsi, diventando più consapevole e imparando a lasciare andare pensieri ed emozioni. Questo ti fa diventare meno reattivi agli eventi e alle situazioni stressanti.
La mindfulness può essere imparata. Puoi iniziare a utilizzarla per disattivare i condizionamenti della tua mente che ti fanno reagire in maniera emotiva e automatica nelle situazione di tutti i giorni.
La mindfulness è l’atto di “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (Jon Kabat-Zinn). È una tecnica per allenare la tua mente all’attenzione e alla consapevolezza dei tuoi condizionamenti.
A cosa serve la mindfulness
La mindfulness serve a imparare a vivere nel qui ed ora, invece che essere trasportati a rimuginare su quello che è già accaduto o ad anticipare negativamente quello che deve ancora accadere. Così da non perdersi in pensieri che ci portano dove vogliono loro.
Serve per imparare a creare uno stato di calma e benessere. La mindfulness negli ultimi anni si è imposta come tecnica d’elezione della psicologia positiva.
il nostro corso di mindfulness
Approccio scientifico
Il nostro CORSO DI MINDFULNESS si basa sul protocollo MBSR che ha alle spalle quasi quarant’anni di ricerca. Inoltre viene presentato alla luce delle più moderne teorie cognitive e delle neuroscienze. Questo non significa che subirai noiose lezioni di psicologia. Ma che gli esercizi che faremo sono pensati per farti fare esperienza di come funziona la mente e stimolare discussioni rimanendo all’interno di quello che è scientificamente considerato lo standard aureo della psicologia sperimentale. Non daremo letture e consigli personali sulla base di interpretazioni o dogmi spiritualistici.
Anni di esperienza
Oramai molti corsi di mindfulness vengono fatti da psicologi o persone che non sono neanche psicologi. Noi offriamo corsi con docenti specializzati non solo nella mindfulness ma anche in tutte le tradizione di interventi psicologici correlati. Questo ci permette di poter integrare altri aspetti e tecniche simili. Oltre a sapere quello che succede dietro alla semplice applicazione di queste tecnica che, purtroppo, a volte vengono fatte in maniera meccanica senza adattarle alla persona che si ha davanti.
Supervisione individuale
I nostri corsi sono per un massimo di 8 corsisti. Se ci sono più iscritti verranno attivati due corsi. Questo ci permette di dedicare tempo ad ogni persona e di assicurarmi di riuscire a passare al meglio tutti i concetti e le tecniche che presentiamo. Con classi numerose si finisce per fare delle lezioni frontali e trattare tutti allo stesso modo. Nei nostri corsi è fondamentale la parte di confronto dopo gli esercizi. E’ partendo dalla tua esperienza che il docente riesce a guidarti dando un senso a quello che hai sentito tu e indicandoti come puoi migliorare.
Esercizi individuali
Per riuscire a ottenere il meglio dal corso è richiesta una pratica a casa tra una sessione e l'altra. Modificare il funzionamento della propria mente e imparare a controllarla non è semplice. Al pari di chi voglia imparare uno strumento musicale o mettersi in forma, è necessario una certa pratica degli esercizi che vedrete durante il corso.
Perché fare un corso di mindfulness?
L'utilità di un Corso di Mindfulness ti serve per fare qualcosa di concreto per prendersi cura di se stessi, per migliorare la propria qualità della vita e la propria salute. Per sfruttare i progressi della conoscenza scientifica non solamente per i soliti prodotti di consumo ma anche per dei servizi innovativi.
Servizi in grado di migliorare la tua qualità della vita. Per ridurre lo stress e imparare come funziona la tua mente mentre scopri come gestire pensieri, preoccupazione, ansia ed altre emozioni negative.
Dal 1979 più di 24.000 hanno deciso di migliorare la propria vita con la mindfulness. Quante sono 8 settimane rispetto al resto della tua vita?
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque voglia diventare più consapevole di se e di come funziona la sue mente e a chiunque vuole sviluppare delle capacità per gestire stress, pensieri ed emozioni.
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 8 partecipanti.
Certificazione finale
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a chi ha frequentato almeno 6 incontri.
Costo e iscrizione
La quota di partecipazione per il Corso di Mindfulness in forma Online è di 193,80€ da pagare tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario. Abbiamo diminuito il costo di 100€ rispetto al corso che teniamo a Padova dal vivo.
L'iscrizione avviene direttamente online per iscriverti clicca qui. Se desideri pagare con bonifico bancario contatta la segreteria all'indirizzo info@psicoterapiascientifica.it.
COrso online
Il corso sarà tenuto online tramite la piattaforma Zoom. Il giorno prima del corso verrà inviata una mail con tutti i dettagli necessari per collegarsi in videoconferenza. Il processo per collegarsi è molto semplice e intuitivo, si accede tramite link diretto.
il docente
Dott. Francesco Sanavio
Psicologo e psicoterapeuta, laureato all'Università San Raffaele di Milano. Psicoterapeuta presso la ULSS 6, membro del Direttivo Nazionale FeDerSerD e docente della Scuola di Sanità Pubblica.
Si è formato con allievi diretti di Kabat-Zinn si occupa da anni di mindfulness, ha tenendo training di mindfulness per il Bio Behavioral Institute di New York, per il progetto Vyta di AbanoMed e l'Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale.
Autore di 4 libri e diverse pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche.
Il Dott. Sanavio ospite a MYR su La5 con il Prof. Santo Mercuri, primario dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
date e orari
Il corso dura 8 incontri che si terranno per 8 settimane consecutive, sempre di martedì dalle 20.30 alle 22.00. Il prossimo corso avrà il calendario riportato qui sotto:
Martedì 3 ottobre 2023 alle 20.30 - incontro di presentazione del corso
- Martedì 17 ottobre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 24 ottobre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 31 ottobre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 7 novembre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 14 novembre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 21 novembre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 28 novembre dalle 20.30 alle 22.00
- Martedì 5 dicembre dalle 20.30 alle 22.00
Oppure contatta direttamente la segreteria per ulteriori dubbi