Depressione post-partum

depressione-post-partum

La nascita di un figlio può portare con sé emozioni intense. Sia emozioni positive come gioia ed eccitazione ma anche ansia e paura. La nascita di un figlio è inoltre un evento che può essere molto stressante.

Il periodo in seguito alla nascita di un figlio rappresenta un momento di fragilità nella vita di molte donne. Un momento in cui è normale avere delle difficoltà con le proprie emozioni.

Una buona parte delle donne che partoriscono va incontro ai cosiddetti 'baby blues'Si tratta di oscillazioni dell'umore che portano tristezza, pianto, ansia e difficoltà a dormire. Solitamente i baby blues iniziano pochi giorni dopo la nascita del neonato e durano qualche settimana.

Alcune madri, però, possono sviluppare dei problemi d'umore più importanti e duraturi. Dei veri episodi depressivi che prendono il nome di depressione post partum.

Cos'è la depressione post partum?

La depressione post partum non è un segno di debolezza né un difetto. A volte può essere una semplice complicazione del parto. Se soffri di depressione post partum iniziare subito un trattamento può aiutarti a gestire i sintomi e a risolvere il problema senza che vi siano complicazioni per te e tuo figlio.

La depressione post-partum colpisce una percentuale compresa tra il 10 e il 20% delle nuove mamme (Miller, 2002) entro sei mesi dal parto. I baby blues invece colpiscono il 50% delle . 

I sintomi dei baby blues possono includere:

  • sbalzi d'umore
  • ansia
  • tristezza
  • irritabilità
  • sensazione di essere sopraffatta
  • pianti frequenti
  • scarsa concentrazione
  • mancanza di appetito
  • difficoltà a dormire

I sintomi della depressione post partum possono essere scambiati per quelli dei baby blues. La differenza è nell'intensità e nella loro durata. Solitamente una depressione post partum vera e propria, rende difficoltoso sia legare con il neonato che gestire attività quotidiane.

I sintomi della depressione post partum possono includere:

  • umore depresso
  • forti sbalzi d'umore
  • pianti eccessivi
  • difficoltà a legare con il figlio
  • perdita di appetito oppure mangiare in continuazione
  • distacco dalla famiglia e dagli amici
  • incapacità a dormire oppure passare tutta la giornata a letto
  • affaticabilità e perdita di energia
  • irritabilità e rabbia
  • paura di non essere una buona madre
  • sensazione di impotenza
  • sentimenti di colpa, mancanza di valore e di essere inadeguata
  • difficoltà a concentrarsi, pensare e prendere decisioni
  • ansia e attacchi di panico
  • pensieri di fare del male a se stessa e al bambino
  • pensieri ricorrenti sulla morte e sul suicidio

Cause della depressione post partum

Perché ci si ammala di depressione post-partum? Non c'è una singola causa da ricercare. I problemi psicologici sono complessi e di solito sono causati dall'interazione di molti fattori differenti.

I cambiamenti a livello fisiologico giocano un ruolo. Il calo di alcuni ormoni nel tuo corpo (etrogeni e progesterone) può contribuire alla depressione post partum. Anche altri ormoni prodotti dalla tiroide possono calare e lasciarti con sensazioni di stanchezza e tristezza.

Altri problemi emotivi possono avere un impatto sul tuo umore. Quando dormi poco e hai troppe cosa da fare, diventa più difficile gestire anche il minore dei problemi. Puoi sentirti in ansia per i dubbi sulla tua capacità di prenderti cura di tuo figlio. Potresti sentirti meno attraente, in lotta con una nuova identità oppure con la sensazione di aver perso il controllo della tua vita.

Fattori di rischio

Ogni nuova madre può andare incontro alla depressione post partum. Ci sono alcuni fattori, però, che possono renderti maggiormente a rischio di svilupparla:

  • passati problemi di depressione
  • problemi di depressione bipolare
  • episodi di depressione post partum in altre gravidanze
  • familiari che soffrono di depressione
  • presenza di eventi stressanti nell'ultimo anno
  • avere avuto un figlio con problemi di salute
  • parto gemellare
  • difficoltà ad allattare
  • gravidanza che non era stata pianificata

Se non trattata, la depressione post partum può interferire nel legame tra madre e figlio e portare a problemi nella famiglia.

Per le madri una depressione post partum non curata può durare per parecchi mesi e a volte diventare un disturbo depressivo cronico. Anche se trattata può aumentare il rischio di ulteriori episodi depressivi.

Per i neonati avere una madre depressa in questa delicata fase della vita può portare a un aumento del rischio di soffrire di problemi emotivi e comportamentali. Ad esempio, difficoltà a dormire e a mangiare, crisi di pianto, ritardo nello sviluppo del linguaggio e maggiore rischio di sviluppare a propria volta una sindrome depressiva.

Trattamento della depressione post partum

La cura della depressione post partum è simile a quella della depressione. I trattamenti più efficaci sono la psicoterapia cognitiva e comportamentale e la terapia farmacologica.

Nella terapia cognitiva e comportamentale imparerai a mettere alla prova e cambiare i pensieri e le credenze che provocano la depressione. Con altre tecniche invece punterai a migliorare il funzionamento quotidiano, a ristabilire l'umore e a migliorare il sonno.

Approfondimento: Psicoterapia

Cerchi aiuto per te o un tuo caro?

Bibliografia

  • Miller, L. J. (2002). Postpartum depression. Jama, 287(6), 762-765.

Informazioni sull'autore

>