Il DSM è il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali, un volume edito nel dall'American Psychiatric Association (APA) che raccoglie la classificazione di tutti i problemi psicologici e psichiatrici attualmente riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.
La versione più recente è il DSM-5, ovvero la quinta edizione del manuale, edita nel 2013. Con il DSM-5 vi sono stati diversi cambiamenti rispetto al modo in cui vengono classificati i disturbi. Per esempio, vengono meno i due "assi" che contraddistinguevano la storica suddivisione dei disturbi emozionali (ad es., disturbi d'ansia e depressione) dai disturbi di personalità (ad es., disturbo di personalità borderline).
Ad oggi tutti i disturbi vengono descritti all'interno della seconda sezione del manuale secondo le seguenti categorie:
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici
- Disturbi bipolari e disturbi correlati
- Disturbi depressivi
- Disturbi d'ansia
- Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati
- Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
- Disturbi dissociativi
- Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- Disturbi dell'evacuazione
- Disturbi del sonno-veglia
- Disfunzioni sessuali
- Disforia di genere
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
- Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction
- Disturbi neurocognitivi
- Disturbi di personalità
- Disturbi parafilici
- Altri disturbi mentali
- Disturbi del movimento indotti da farmaci e altre reazioni avverse ai farmaci
- Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica