Linee guida per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzata
Le linee guida statunitensi (American Psychiatric Association)
L'American Psychiatric Association non ha redatto linee guida per il trattamento del disturbo d'ansia generalizzata.
Le linee guida britanniche (NICE)
Priorità fondamentali da implementare
Raccomandazioni
1.1 Principi per la presa in carico di pazienti con disturbo d'ansia generalizzata (DAG)
Fornire informazioni e supporto per le persone che soffrono di DAG, le loro famiglie e chi se ne prende cura.
1.1.1 Quando si lavora con pazienti che soffrono di DAG:
- costruire una relazione e lavorare in maniera aperta, coinvolgente e non giudicante
- esplorare le preoccupazioni della persona per comprendere assieme l’impatto del DAG
- esplorare le opzioni di trattamento assieme al paziente in modo collaborativo, indicando che la presa di una decisione è un processo condiviso
- assicurarsi che la discussione abbia luogo in un setting in cui venga rispettata la privacy, la riservatezza e la dignità
1.1.2 Quando si lavora con persone che soffrono di DAG:
- fornire informazioni appropriate alla comprensione della persona sulla natura del DAG e sui trattamenti disponibili
- se possibile, assicurarsi che vi siano informazioni scritte a disposizione della persona nel lingua di preferenza o in formato audio
- offrire la presenza di un interprete se necessario
1.1.3 Quando le famiglie e i curanti sono coinvolti nel sostenere la persona che soffre di DAG, valutare:
- offrire una valutazione dei bisogni fisici e psicologici alle persone che si curano del paziente
- fornire informazioni su gruppi di supporto per familiari e badanti, incluso i contatti e aiutare le famiglie e i badanti ad accedervi
- negoziare con il paziente che soffre di DAG e la sua famiglia riguardo alla riservatezza e alla condivisione di informazioni
- Fornire informazioni scritte sul DAG e sulla sua gestione, incluse le modalità tramite cui famiglie e badanti possono sostenere la persona
- fornire numeri di telefono e informazioni su cosa fare e chi contattare durante una crisi
1.1.4 Informare chi soffre di DAG dei gruppi e delle organizzazioni di auto-aiuto a livello locale e nazionale, in particolare dove possono parlare con altre persone che hanno avuto le stesse esperienze.
1.1.5 Per le persone che soffrono di DAG e di un lieve disturbo dell’apprendimento o di un lieve deterioramento cognitivo acquisito, offrire lo stesso intervento come per altri pazienti che soffrono di DAG, adattando il metodo di erogazione della terapia e la durata per tenere conto delle ulteriori difficoltà
1.1.6 Quando si valuta o si offre un intervento a persone che soffrono di DAG e di un moderato o grave disturbo dell’apprendimento o deterioramento cognitivo acquisito, valutare il consulto con uno specialista.
1.2 Stepped care per persone che soffrono di DAG
Il modello stepped-care (illustrato qui sotto) viene utilizzato per organizzare l’erogazione di servizi per aiutare le persone che soffrono gi DAG, le loro famiglie, le persone che se ne prendono cura e i clinici per orientare la scelta verso l’intervento più efficace.
1.2.1 Seguendo il modello stepped-care, offrire l’intervento meno intrusivo e più efficace per primo.
* Un intervento auto-somministrato finalizzato a intervenire sul DAG tramite materiale di auto-aiuto scritto o elettronico (solitamente un libro). È simile all’auto-aiuto guidato ma solitamente implica un contatto minimo con il terapeuta, ad esempio in occasione di una breve chiamata per non più di 5 minuti.
Approfondimento: Psicoterapia
Bibliografia
- National Institute for Clinical Excellence. (2011). Generalised anxiety disorder and panic disorder in adults: management https://www.nice.org.uk/guidance/cg113