LINEE GUIDA INTERNAZIONALI

Le linee guida sono delle indicazioni operative su come agire per la diagnosi e la cura di determinati disturbi. Vengono formulate da prestigiosi organismi internazionale alla luce dei dati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le linee guida sono un insieme di raccomandazioni che il clinico dovrebbe seguire per poter applicare le evidence based therapies. La evidence based therapies sono le terapie "basate sull'evidenza", rappresentano quegli interventi la cui efficacia è dimostrata dalla ricerca scientifica internazionale.

A volte si riferisce a queste terapie con il più ampio termine di evidence based medicine (EBM) che rappresenta la medicina che nasce dalla ricerca e non da teorie, non provate o ritenute inefficaci, come la medicina cinese o, in Italia, il caso del "metodo Di Bella" che è stato dimostrato inefficace da ogni successivo studio.

Nell'ambito della psicoterapia vi è una minore aderenza alle linee guida rispetto che nella medicina. Questo comporta che la maggior parte degli interventi psicologici e delle psicoterapie erogate non abbia alle spalle degli studi che ne provino l'adeguatezza e l'efficacia. Molti sono i casi di terapie offerte perché ritenute efficaci dal singolo gruppo di clinici che condivide quella modalità di lavorare, senza che nessun altro ricercatore indipendente le abbia mai messe alla prova scientificamente.

LE LINEE GUIDA STATUNITENSI (AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION)

L’American Psychiatric Association non è solo la prestigiosa associazione degli psichiatri statunitensi, ma un indiscusso punto di riferimento mondiale. Dal 1851 pubblica raccomandazioni specifiche sulla pratica psichiatrica, volte ad assistere gli psichiatri nei processi decisionali connessi a diagnosi e trattamento dei principali disturbi, con il fine ultimo di migliorare l’assistenza fornita ai pazienti. Finalità principale è migliorare la qualità dell’assistenza; finalità ulteriori sono ridurre le disparità geografiche e sociali che esistono negli Stati Uniti e promuovere comportamenti professionali rivolti verso l’efficacia e l’appropriatezza. Dette linee guida vengono periodicamente aggiornate e si basano sull’esame critico delle evidenze scientifiche al momento disponibili. Sono stese da gruppi di lavoro che, per ogni disturbo, comprendono i maggiori esperti del mondo psichiatrico americano. In linea di massima, contengono una breve spiegazione del problema clinico, delle diverse opzioni diagnostiche e terapeutiche, dei rischi e dei benefici associati. Includono anche il confronto tra benefici e rischi della procedura in questione.

LE LINEE GUIDA BRITANNICHE (National Institute for Health and Care Excellence)

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) è un’organizzazione fondata nel 1999 e diventata rapidamente il punto di riferimento per le linee guida evidence-based per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali e organici, con un particolare occhio di riguardo per il rapporto costo-efficacia. Attualmente NICE è un Non Departmental Public Body (NDPB), ovvero un organismo non dipartimentale dipendente da un ministero, che è riconosciuto dalla legge inglese e investito dell’autorità per stabilire linee guida operative principalmente in Inghilterra e, con diversi accordi, anche in Galles, Scozia e Irlanda del Nord.

Le linee guida NICE in ambito di salute mentale sono attualmente considerate le più autorevoli, anche se per condizioni rare e particolari vi sono associazioni più piccole e specializzate in quella particolare nicchia, che vengono preferite dai professionisti che operano in quel settore.

Le linee guida non sono di facile lettura per chi non lavora in ambito sanitario. In fondo alla pagina abbiamo riportato una sintesi dei trattamenti raccomandati per le principali problematiche cliniche sulle quali vi siano sufficienti dati di ricerca da dimostrare la superiorità di alcuni interventi rispetto ad altri.

Depressione

Interventi di prima linea (prima scelta)

  • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
  • Terapia Interpersonale (IPT)
  • Problem-solving therapy (PST)
  • Antidepressivi SSRI e SNRI
  • Terapia combinata (psicoterapia e farmaci)

Interventi di seconda linea (seconda scelta)

  • Social skill training (SST)
  • Attivazione comportamentale
  • Terapia psicodinamica
  • Antidepressivi triciclici

Disturbo bipolare

Interventi di prima linea (prima scelta)

  • Farmacoterapia con stabilizzatori dell'umore (litio)
  • Terapia combinata di farmaci e psicoterapia con:
    • Terapia Cognitiva e Comportamentale
    • Terapia Interpersonale
    • Terapia comportamentale di coppia

Disturbo di panico e agorafobia

Interventi di prima linea (prima scelta)

  • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
  • Farmaci antidepressivi

Disturbo d'ansia generalizzata

Interventi di prima linea (prima scelta)

  • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
  • Terapia cogntiva
  • Applied relaxation
  • Antidepressivi SSRI e SNRI

Interventi di seconda linea (seconda scelta)

  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
  • Benzodiazepine
  • Buspirone
  • Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale)

    Interventi di prima linea (prima scelta)

    • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
    • Antidepressivi SSRI e SNRI
    • Terapia combinata (psicoterapia e farmaci)

    Interventi di seconda linea (seconda scelta)

  • Terapia comportamentale
  • Mindfulness e terapie basate sull'accettazione
  • Applied relaxation 
  • Social skill training
  • Terapia Interpersonale
  • Terapia psicodinamica
  • Benzodiazepine
  • Disturbo ossessivo-compulsivo

    Interventi di prima linea (prima scelta)

    • Esposizione con prevenzione della risposta (ERP)
    • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
    • Antidepressivi SRI
    • Terapia combinata (psicoterapia e farmaci)

    Interventi di seconda linea (seconda scelta)

  • Terapia cognitiva
  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
  • Antidepressivi SSRI
  • Antidepressivi triciclici
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

    Interventi di prima linea (prima scelta)

    • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
    • Trauma Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT)
    • Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR)
    • Psicoterapia psicodinamica
    • Antidepressivi SSRI

    Interventi di seconda linea (seconda scelta)

    • Stress inoculation training
    • Psicoeducazione e supporto

    Disturbo da uso di sostanze

    Interventi di prima linea (prima scelta)

    • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
    • Gestione delle contingenze
    • Terapie psicodinamiche e interpersonali
    • Terapia familiare
    • Farmacoterapia sostitutiva

    Interventi di seconda linea (seconda scelta)

    • Gruppi di auto-aiuto e programma dei 12 passi

    Tricotillomania e disturbo da escoriazione (Body-FocusedRepetitive Behaviors)

    Interventi di prima linea (prima scelta)

    • Terapia Cognitiva e Comportamentale (TCC)
    • Habit Reversal Training

    Interventi di seconda linea (seconda scelta)

    • Acceptance and Commitment Therapy
    • ACT-Enhanced Behavior Therapy

    Bibliografia

    • Anxiety and Depression Association of America. Clinical Practice Review for GAD https://adaa.org/resources-professionals/practice-guidelines-gad
    • Anxiety and Depression Association of America. Clinical Practice Review for Major Depressive Disorder. https://adaa.org/resources-professionals/practice-guidelines-mdd
    • Anxiety and Depression Association of America. Clinical Practice Review for OCD. https://adaa.org/resources-professionals/practice-guidelines-ocd
    • Anxiety and Depression Association of America. Clinical Practice Review for Social Anxiety Disorder https://adaa.org/resources-professionals/clinical-practice-review-social-anxiety
    >