Si parla molto di mindfulness. Come per ogni moda del momento spuntano libri come fossero funghi e diventa difficile orientarsi nell'ampia offerta. Cercare dei libri sulla mindfulness in una qualsiasi libreria presuppone orami già delle basilari competenze, si rischia altrimenti di incappare in testi poco seri.
Nata quasi 50 anni negli Stati Uniti, sta godendo di grande fama in Italia sopratutto negli ultimi anni. Motivo del successo è il fascino della contaminazione tra la meditazione orientale e la psicologia occidentale. Anni di ricerca hanno dimostrato che la pratica della mindfulness è un modo efficace per ridurre lo stress, l'ansia e addirittura prevenire le ricadute della depressione.
Jon Kabat-Zinn, il pioniere di questo approccio che ha coniato il termine, la definisce come un modo di prestare attenzione con intenzione, al momento presente e in modo non giudicante. Per approfondire il tema, questi sono i migliori libri sulla mindfulness in circolazione. Come ogni pratica - dallo sport alla cucina - imparare da un libro ha dei limiti.
Se vuoi veramente imparare la mindfulness, la scelta migliore è intraprendere un corso di mindfulness. In questo caso il consiglio è di rivolgersi a psicologi formati sull'argomento e non semplicemente persone innamorate della tecnica - soprattutto se lo fai per motivi di salute.
1. Mindfulness: al di là del pensiero, attraverso il pensiero - di Zindel Segal, Mark Williams, John Teasdale (Bollati Boringhieri)
Questo volume è la traduzione italiana della nuova edizione di uno dei volumi più autorevoli sulla mindfulness. Mark Williams è professore di psicologia clinica a Oxford ed uno dei massimi esperti di mindfulness al mondo. Lui e il suo gruppo hanno sviluppato un trattamento per la depressione basato sulla mindfulness riconosciuto a livello internazionale. Rappresenta il punto di vista scientifico della psicologia cognitiva.
É un libro difficile scritto per chi deve insegnare la mindfulness. Può offrire spunti di riflessione anche al lettore già competente, che magari abbia già delle conoscenze di psicologia. Contiene anche dei file audio scaricabili come guida agli esercizi di mindfulness.
2. Il Programma Mindfulness - di Bob Stahl, Elisha Goldstein (Edizioni Essere Felici)
Questo è un manuale pratico per imparare la mindfulness. Una guida da seguire passo dopo passo per integrare letture teoriche ad esercizi pratici. É un formato di libri celebri in Inghilterra e negli Stati Uniti che qui da noi non hanno mai avuto troppo successo. Vengono definiti 'workbook' perché sono pensati appunto per lavorare sul piano pratico.
Contiene diverse meditazioni, esercizi, schede di valutazione e domande & risposte pensate come aiuto nella pratica. Il libro ovviamente e come avvertono i due autori: "non vuole essere un sostituto alla partecipazione a un vero corso di mindfulness".
3. Metodo mindfulness: 56 giorni alla felicità - di Mark Williams, Danny Penman (Edizione Mondadori)
In questo best seller di facile lettura, Mark Williams presenta un ipotetico corso che ricalca la tradizionale struttura in otto settimane, ovvero 56 i 56 giorni del titolo. Otto settimane per comprendere e imparare a praticare la mindfulness. Il suo approccio si chiama Mindfulness-Based Cognitive Therapy ed è un'integrazione di mindfulness e psicologia cognitiva.
"Se hai preso in mano questo libro, è probabile che ti sia chiesto più volte perché mai la pace e la felicità a cui aspiri tanto ti siano scivolate via dalle dita così spesso. Perché una parte così importante della vita è caratterizzata da un'attività frenetica, dall'ansia, dallo stress, dall'esaurimento delle energie? Sono domande sulle quali ci siamo scervellati anche noi, per anni e anni; ora pensiamo che la scienza abbia trovato finalmente le risposte." Il "Metodo Mindfulness" espone una serie di pratiche semplici ma efficaci per rompere il circolo vizioso dell'ansia, dello stress, dell'infelicità e del sovraffaticamento. Un programma di 56 giorni capace di far nascere in noi una sincera gioia di vivere per affrontare con rinnovato coraggio anche le situazioni più complicate. "Metodo Mindfulness" si basa sulla "Mindfulness-based Cognitive Therapy", la terapia cognitiva basata sulla pratica di consapevolezza o "mindfulness" sviluppata dal professor Mark Williams dell'Università di Oxford insieme ad altri colleghi. Questo libro mostra come, con un investimento di pochi minuti al giorno, sia possibile godere di questi effetti straordinari e tornare, con rapidità, a recuperare il controllo della propria vita per godersela finalmente fino in fondo.
4. Qui e ora strategie quotidiane di mindfulness - di Ronald Siegel (Edizione Erickson)
Questo libro nasce con l'intento di guidare il lettore attraverso una serie di semplici esercizi, pratiche di concentrazione e di mindfulness. Rispetto ad altri volumi qui Ronald Siegel, nome di rilievo tra chi si occupa di mindfulness, sceglie esercizi che non richiedono tempi lunghi o particolari competenze. Insegna delle strategie efficaci che si possono mettere in pratica anche andando a lavorare, facendo la spesa oppure lavando i piatti. Spunti per integrare una pratica della mindfulness personale nella propria routine quotidiana. Seguendo le indicazioni di questo libro diventa più semplice far fronte alle difficoltà quotidiane e godersi ciò c'è nel momento presente.
6. Mindfulness per principianti - di Jon Kabat-Zinn (Edizioni Mimesis)
Leggi la recensione di 'Mindfulness per principianti'
7. Mindfulness e cervello - di Daniel Siegel (Edizioni Raffaello Cortina)
Daniel Siegel presenta la prospettiva della neroscienze e della neurobiologia interpersonale - area di ricerca di cui è pioniere. In questo volume presenta tanto l'antico che il moderno. La mindfulness infatti non è affatto una pratica nuova e l'interesse di Siegel è nato molti anni fa, conducendo ricerca su meditazione e monaci. Sono molte le culture e le religioni che hanno sviluppato tecniche per restare nel momento presente. Siegel presenta inoltre anni di ricerca scientifica a dimostrare l'effetto di queste pratiche sul nostro cervello e la sintonizzazione emotiva che si può raggiungere. Un viaggio alla ricerca di specifici circuiti del cervello e dei benefici che danno quando allenati: dall'equilibrio emotivo al miglioramento della fisiologia del corpo.
7. Il miracolo della presenza mentale: un manuale di meditazione - di Thích Nhất Hạnh (Edizioni Astrolabio)
Dopo la prospettiva più scientifica sulla mindfulness questo è un libro che ne presenta la parte più spirituale e filosofica. Tradotto in 35 lingue, rappresenta l'opera più nota e apprezzata del monaco vietnamita del Plum Village Thich Nhat Hanh. Thich Nhat Hanh è uno degli autori di testi sulla meditazione più apprezzati nel panorama della mindfulness. Senza perdersi in linguaggi tecnici tipici della meditazione orientale, l'autore presente una serie di esercizi che introducono passo dopo passo alla pratica meditazione. Il libro insegna a trasformare le attività più comuni della routine quotidiana - come pulire o mangiare - in occasioni di crescita spirituale. Il volume fa riferimento alla presenza mentale della tradizione theravada che viene considerata l'origine della mindfulness moderna.
Approfondimento: Mindfulness
Cerchi aiuto per te o un tuo caro?