Cerchi uno psicologo a Padova?
Ho lavorato a Milano, New York e Roma. Adesso sono tornato a Padova, dove sono nato, a proporre interventi psicologici basati sulla ricerca scientifica internazionale.
Chi sono
Sono uno psicologo e psicoterapeuta laureato in Psicologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ho conseguito la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale presso l’ITC di Padova e un Master sulle dipendenza presso l’Istituto Beck di Roma.
Sono uno psicoterapeuta riconosciuto a livello europeo dall'European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), la più importante associazione internazionale di psicoterapia cognitiva e comportamentale.
Attualmente lavoro come psicologo psicoterapeuta presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova, la ULSS 6 di Padova, come psicologo per Vyta Life Club e sono docente e responsabile della formazione per l’area psicologica per le Scuole di Formazione Illuxi e docente per la Scuola di Sanità Pubblica. Ho lavorato come psicologo presso l’ULSS 6 e la ULSS 16, come docente presso società di formazione e consulenza come E-Work e Nextrain.
Mi sono occupato di psicoterapia individuale e di gruppo presso l'ospedale San Carlo di Milano, di counseling e psicoterapia presso l’Università di Padova, di psicoterapia e ricerca presso l’Istituto Oncologico Veneto e di psicodiagnostica presso il Servizio di Psichiatria del secondo servizio di Padova.
Ho scritto i libri ‘Attacchi e disturbo di panico’ (Ed. Hogrefe), ‘Abilità invisibili – Le competenze trasversali che fanno la differenza nel mondo del lavoro’ (Ed. Dario Flaccovio) e 'Manuale per il trattamento delle dipendenze' (Ed. Carocci - in stampa). Ho curato la traduzione italiana di volumi su disturbi poco noti come 'Tengo tutto' (sul disturbo da accumulo) e 'Fuori da me. Superare il disturbo di depersonalizzazione'.
Sono membro del Consiglio Direttivo del FeDerSerD (Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze) per la regione Veneto, del Comitato di Redazione di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (Italian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy).
Svolgo attività di ricerca su collera e aggressività con l’Università di Padova e la casa editrice Hogrefe, sulla valutazione della personalità con l’ULSS e su sessualità e dipendenze con la Fondazione Foresta e la ULSS. Sono stato relatore a diversi congressi scientifici nazionali e sono socio di diverse società scientifiche.
Il mio secondo libro parla di Attacchi e disturbo di panico:
“Questo libro affronta con estrema chiarezza e semplicità l’argomento alla luce di un approccio comportamentale e cognitivo. Nella prima parte sono trattati i concetti generali e l’inquadramento clinico dell’attacco e del disturbo di panico. La seconda parte risponde a domande legate all’assessment, alla valutazione e all’inquadramento dei sintomi. La terza è dedicata invece al trattamento. Non mancano alcuni casi clinici avuti in trattamento, presentati con particolare attenzione sia alle procedure di assessment che alle modalità di trattamento individualizzato.”
CONTATTAMI SE
NON CONTATTARMI SE
Con chi ho lavorato
Dove puoi avermi visto
Ospite a InForma su Canale 5 con Tessa Gelisio.
Ospite a MYR su La5 con il Prof. Santo Mercuri, primario dell’Unità di Dermatologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Trovare un Bravo psicologo a Padova
Trovare un bravo psicologo non è semplice. La maggior parte delle persone non hanno competenze per giudicare lavori specialistici che non conoscono. Io ad esempio non so giudicare se un matematico è bravo o meno. Quello che posso dirti è di giudicare ciò che qualcuno ha fatto, invece di ciò che dice e basta.
Inoltre essere bravi in tutto è molto difficile. Io mi occupo di interventi a orientamento cognitivo e comportamentale con adulti per difficoltà emotive e relazionali o per migliorare adattamento e benessere (ad es., mindfulness e assertività).
Un tipico errore che, invece, commettono in molti è quello di cercare un terapeuta 'empatico'.
Perché è un errore?
Non intendo che il bravo psicologo non sia empatico, anzi. Sorgono però due problemi:
- Essere empatici è la base, rappresenta le fondamenta per una casa. Nessuno comprerebbe una casa senza pavimenti, muri e un tetto solo perché ha delle fondamenta. Insomma, non basta l'empatia e oramai la ricerca ha dimostrato che ci sono tecniche specifiche che permettono di risolvere meglio alcuni problemi e in modo anche più rapido.
- Molte persone non hanno capito cos'è l'empatia, quindi sono solo convinte di cercare persone empatiche ma in realtà finiscono per cercare persone che gli faranno male. Immagina la persona a cui tieni di più al mondo. Questa persona inizia a provare ansia ad uscire di casa e ti chiede di accompagnarla. Iniziare ad accompagnarla fuori potrà sembrare un aiuto, un gesto amorevole. Se però la situazione continua questa persona diventerà dipendente da te e quando non ci sei non riuscirà più a uscire di casa. Molte persone usano il termine 'empatico' per intendere una persona che le protegga, non che le permetta di crescere. Sono due cose molto diverse.
In inglese si distingue tra 'sympathetic' ed 'empathetic'.
Sympathetic definisce la sensibilità dell'amico, che ti dice che andrà tutto bene, cerca di rassicurarti, di darti consigli, di risolvere per te i tuoi problemi e piange assieme a te.
Empathetic definisce la vera comprensione di chi ti capisce ma riesce a stare col tuo disagio senza girarci attorno o minimizzarlo. E' una persona che ti da speranza ma che non si lascia andare a frasi di circostanza. Da questa autentica comprensione si getta la base per affrontare i problemi cambiando la situazioni invece di minimizzarla e cercare di rassicurarsi dicendo: 'andrà meglio'.
Perché uno psicoterapeuta è meglio di uno psicologo
Uno psicoterapeuta è uno psicologo che ha continuato gli studi dopo la laurea con un corso di Specializzazione della durata di quattro anni e riconosciuto dalla legge italiana. La differenza è quella che puoi trovare tra un medico di base e uno specialista.
Inoltre lo psicologo non è abilitato a fare psicoterapia ma solo a fornire supporto e a migliorare le risorse della persona. Insomma uno psicoterapeuta è a suo agio e ha gli strumenti anche per lavorare in ambito clinico. Lo psicologo si occupa di sostegno, valutazione, problematiche legate ai disturbi dell'apprendimento, ecc.
La figura dello psicologo non ha competenze per condurre una terapia e non è abilitato dalla legge a farla.
La Specializzazione in Psicoterapia implica 4 anni di studio oltre la laurea.
Accreditamento come psicoterapeuta a livello internazionale.
AFFIDATI A UNO Studio di Psicologi a Padova dal 1979
A Padova lavoro presso ITC, uno studio di psicologia e psicoterapia fondato dal 1979. ITC non è solo un centro clinico ma anche una Scuola di Specializzazione riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dalle più importanti associazioni di terapia cognitiva e comportamentale in Italia e in Europa.
In ITC non offriamo solo psicoterapia. Buona parte dei terapeuti che lavora secondo il modello cognitivo e comportamentale in Triveneto sono stati formati da noi dopo la laurea.
Non ti propongo una terapia ma un assessment
Molte persone pensano che si inizi subito una terapia di durata lunga e non definita. Il mio modo di lavorare prevede un assessment, solo in seguito discutiamo dell'eventualità di iniziare una psicoterapia sapendo cosa andremo a fare, per quali obiettivi e per quanto tempo.
L'assessment è una fase di valutazione iniziale che prevede:
- Primo colloquio
- Somministrazione di test psicologici
- Correzione dei test e stesura del referto
- Colloquio di restituzione
Nel primo colloquio sarai tu a parlare e io ti guiderò per raccogliere le informazioni che mi permettono di capire il tuo problema. Per capire un problema però non basta descriverlo. Dire 'Marco non parla con gli altri perché è timido' è una descrizione non una spiegazione.
Perché Marco è timido? Perché non parla. Si gira attorno al problema ma non si comprende.
Una spiegazione sarebbe dire 'Marco soffre di ansia sociale data dal suo timore del giudizio. Quando si trova in gruppi evita di parlare perché pensa che se parla potrebbe dire qualcosa di stupido e fare una brutta figura. Si preoccupa che gli altri siano sempre impegnati a giudicare ciò che fa e ciò che dice e tende a percepire come negativi alcuni comportamenti altrui'.
Dopo passeremo alla fase di somministrazione di test psicologici che dura circa un paio d'ore. Ci saranno due tipi di test:
- test generali che puntano a raccogliere informazioni sulla persona, solitamente gli stessi vengono dati a ogni paziente.
- test specifici che servono a comprendere meglio problemi specifici di ogni persone, questi vengono scelti apposta in base ai tuoi problemi.
Dopo questa fase ci saluteremo fissando un altro incontro e io mi prenderò del tempo per correggere i test e riflettere sul colloquio e sul risultato dei test. In questa fase potrei richiederti di tenere dei diari su pensieri, abitudini o altre cose che possono essere dati utili da esaminare.
L'ultima fase dell'assessment è il colloquio di restituzione. In questo colloquio ti consegnerò una relazione di circa 15 pagine e ti spiegherò i fattori che hanno portato allo sviluppo del tuo problema e quelli che lo mantengono oggi. Ti saprò quindi consigliare un tipo di trattamento specifico e proporre (solo se vorrai) un trattamento.
Avendo studiato il tuo caso non inizieremo un trattamento standard ma potrò proporti un intervento mirato e potrai decidere se iniziarlo o meno avendo ben chiaro quali sono gli obiettivi che possiamo raggiungere, quali sono le tempistiche e che tipo di lavoro faremo in seduta e cosa potrei chiederti di fare tra un incontro e l'altro.
Non offro colloqui gratuiti perché sono trovate di marketing
Offrire il primo colloquio gratuito è il miglior modo per trovare nuovi pazienti ed è molto utilizzato. Io sono stato abituato a fare consulenze a persone che, per esempio, venivano dalla Svizzera per una certificazione a scopo forense per un divorzio, a persone che avevano girato molti specialisti e venivano da Roma o anche dalla Sicilia. Quando lavoravo al Bio Behavioral Institute di New York avevamo pazienti che venivano dal Sud America (offrivamo trattamenti in spagnolo che è la mia terza lingua). Negli ultimi anni sono stato consulente anche per la ULSS 6 e la ULSS 16.
Le mie consulenze non sono 30 minuti durante le quali ti ascolterò e basta e poi ti offrirò una terapia a prescindere di ciò di cui hai bisogno. Le mie consulenze sono approfondire e integrano l'utilizzo di test psicometrici, raccolta di materiale in forma di diari (che dovrai compilare e riportarmi al secondo incontro), osservazione comportamentali, role-play, tecniche immaginative, interviste strutturare e tutto ciò che servirà per approfondire il tuo caso.
Dopodiché ti fornirò un referto di circa 15 pagine in cui ti spiegherò le valutazioni che sono state svolte e, se penso sia necessario, ti farò una proposta terapeutica. Non ti offrirò una terapia ma un intervento personalizzato pensato su di te e i tuoi bisogni, con tecniche e modi di lavorare specifici per i tuoi problemi. Il tutto per un tempo definito e su obiettivi specifici che condivideremo.
Buona parte della mia attività è sempre stata di offrire consulenze e valutazioni psicodiagnostiche a persone che abitavano lontane e poi inviavo a colleghi sparsi sul territorio.
Se hai dubbi possiamo sentirci al telefono, sono abituato a spiegare il mio modo di lavorare e rispondere ad eventuali dubbi. Il mio tempo in studio, però, non reputo sia etico dedicarlo ad ascoltare e basta qualcuno per poi cercare di 'prenderlo' come paziente.
QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO?
I nostri interventi sono brevi quindi ragiona su un ciclo di 10 - 20 sedute. Questi sono dati indicativi ma in 10 sedute la grande maggioranza dei pazienti osserva comunque dei miglioramenti. Ovviamente se ti decidi a 60 anni ad affrontare un problema che ti accompagna fin dall'adolescenza, il percorso sarà più lungo e difficile.
Dopo la fase di assessment, sarò in grado di stimare che tipo di lavoro faremo, per quanto tempo e a quali obiettivi possiamo puntare.
Consulenza
€
80
ASSESSMENT
€
200
CONTATTAMI
Usa il modulo qui sotto per inviarmi un messaggio oppure chiamami direttamente al 375.61.56.649 o scrivimi tramite WhatsApp. Se non rispondo al telefono perché sono impegnato ti richiamerò al più presto.
Dove ricevo
Il mio studio si trova in via De Amicis 5, a Padova. Se vieni in tram la fermata più vicina è Diaz.
Psicologo psicoterapeuta iscritto all'Ordine degli Psicologi del Veneto n. 9442 - P. IVA 04857800280 - 375.61.56.649