La psicopatia è un disturbo di personalità che non viene riconosciuto dal DSM. Nella nosografia psichiatrica è uno specificatore del disturbo antisociale di personalità, un disturbo che ha delle differenze importanti.
É stato con l'avvento del DSM III e di una scelta di descrittori più comportamentali che viene messa da parte la psicopatia. L'enfasi sul comportamento overt infatti non fa apprezzare le importanti differenze che ci sono tra il disturbo di personalità antisociale e la psicopatia.
Robert Hare, il più grande studioso dell’argomento, definisce lo psicopatico come “un predatore intraspecie”
Caratteristiche dello psicopatico
La psicopatia è caratterizzata da una marcata aggressività unita all’incapacità di stringere relazioni autentiche.
Harvey Cleckley fu uno dei primi studiosi a studiare in maniera sistematica la psicopatia. Nel 1941 scrisse ‘The mask of sanity’.
Cleckley identifica 16 fattori che definiscono la personalità dello psicopatico:
1. fascino superficiale e buon funzionamento intellettivo
2. assenza di deliri e di altri segni di pensiero irrazionale
3. assenza di nervosismo o di altre manifestazione nevrotiche
4. inaffidabilità
5. mancanza di sincerità
6. mancanza di rimorso e di vergogna
7. comportamento antisociale non adeguatamente motivato
8. scarse capacità di giudizio e incapacità di imparare dall’esperienza
9. egocentrismo patologico e incapacità di amare
10. povertà nelle reazioni emotive
11. mancanza di consapevolezza
12. poco reattivo nelle relazioni interpersonali
13. comportamento poco adatto dietro l'uso di alcolici e a volta anche senza
14. suicidio raramente portato a termine
15. vita sessuale impersonale, e poco integrata
16. incapacità di seguire qualsiasi piano di vita
15. vita sessuale impersonale e poco integrata
K Schneider (1950) identifica 10 tipi di personalità psicopatiche:
- Lo Psicopatico Ipertimico
- Lo Psicopatico Depressivo
- Lo Psicopatico Insicuro
- Lo Psicopatico Fanatico
- Lo Psicopatico Bisognoso di Considerazione
- Lo Psicopatico Instabile
- Lo Psicopatico Esplosivo
- Lo Psicopatico Apatico
- Lo Psicopatico Abulico
- Lo Psicopatico Astenico
Anche Millon propone 10 diversi tipi di personalità psicopatica,
accomunate da alcune caratteristiche comuni: una marcata
centratura su di sé e il disprezzo per i bisogni degli altri.
La personalità psicopatica
Oggi la psicopatia è considerata come un disturbo definito da due fattori. Il primo è definito affettivo-interpersonale e mostra delle caratteristiche nucleari simili a quelle del disturbo narcisistico di personalità. Il secondo fattore è quello relativo allo stile di vita antisociale.
Lo strumento sviluppato da Hare per valutare la presenza di tratti psicopatici nelle persone è la PCL-R (Hare Psychopathy Checklist-Revised). La PCL-R è un'intervista semi-strutturata.
Lo studio di questi costrutti oggi è importante nell'ambito forense dove i giudizi sulla pericolosità sociale dati da giudici e magistrati sono spesso dati in maniera arbitraria senza che vengano impiegati strumenti sperimentali e valutatori esperti.
Anche qualora venga richiesta una valutazione, la ricerca in materia ci mostra come il giudizio esperto non strutturato - ovvero dato senza l'ausilio di strumenti appositi - abbia una capacità di discriminare la pericolosità sociale delle persone paragonabile al lancio di una moneta.
Psicopatia e DSM 5
Nel DSM 5 non vi è la psicopatia come diagnosi a sé. Nel disturbo antisociale di personalità però è stato aggiunto lo specificatore della psicopatia. É quindi al momento possibile fare diagnosi di disturbo antisociale di personalità con tratti psicopatici.
Cura della psicopatia
Purtroppo al momento non vi sono trattamenti che si sono dimostrati efficaci per la cura della psicopatia. La maggior parte dei trattamenti proposti in ambito di psicologia rieducativa escludono i soggetti psicopatici - o anche quelli semplicemente ad alto rischio di recidiva - in quanto non-respondent. In ambito clinico alcuni gruppi vengono definiti non-respondent quando si sono dimostrati non responsivi alle cure e ai trattamenti.
Cerchi aiuto per te o un tuo caro?