Trattamento intensivo

I nostri programmi di trattamento intensivo risalgono al 1979, anno di fondazione della nostre sede e sono stati tra i primi sul territorio nazionale. Rispetto alla classica psicoterapia che prevede un incontro alla settimana, questi trattamenti prevedono un lavoro quotidiano (a parte il sabato e la domenica) con diversi terapeuti che seguono il caso.

La pratica dei trattamenti intensiva rappresenta una prassi comune di alcuni grandi centri all'estero ma è scarsamente utilizzata in Italia. La figura dello psicoterapeuta nel nostro territorio nazionale è legata alla tradizione del piccolo studio dove professionista lavora come libero professionista da solo o con pochi colleghi. viene a mancare l'organizzazione dell'equipe del grande Istituto che coordina un trattamento complesso come questo.

I trattamenti intensivi non sono sempre raccomandabili e sono impegnativi. In situazioni in cui ci si trovi a fronteggiare un disturbo cronico, che si è mostrato resistente a precedenti trattamenti di psicoterapia e/o farmacoterapia questo intervento può essere vantaggioso.

I trattamenti svolti in forma intensiva sono utili anche quando la persona voglia risolvere il problema nel minor tempo possibile. Un esempio può essere il caso in cui non riesce più a lavorare o a frequentare le lezioni scolastiche a causa del disturbo.

Quando ricorrere a un trattamento intensivo

Puoi valutare il trattamento intensivo nelle seguenti circostanze:

  • Hai già provato diversi trattamenti che non hanno dato risultati sufficienti
  • Il disturbo è peggiorato e le conseguenze sul tuo funzionamento non sono sostenibili per lungo periodo (ad es., non lavori più, non vai più a scuola, ecc.)
  • Sei una persona molto impegnata e hai un breve periodo per dedicarti a un disturbo cronico con cui convivi da anni

Per quali disturbi è raccomandabile

I disturbi di cui generalmente ci occupiamo nei programmi di trattamento intensivo sono i seguenti:

Altri candidati possono essere i bambini con difficoltà ad andare a scuola regolarmente o che hanno smesso completamente di andare.

Come si svolge il trattamento intensivo

Il primo passo è quello di procedere con una valutazione psicologica detta assessment. Da questa fase di valutazione si mette a fuoco il problema e si valuta la fattibilità di un intervento intensivo. Se questo risulta percorribile, al termine dell'assesment viene definito il programma di trattamento.

A quel punto si definisce quando iniziare il trattamento scegliendo un periodo in cui il paziente possa dedicarsi con impegno al trattamento. Il trattamento infatti quel periodo lo assorbirà completamente con appuntamenti quotidiani che, a seconda del problema, avranno luogo nel nostro studio, nel domicilio o alloggio del paziente e in luoghi pubblici (ad es., per esporsi a situazioni temute nel caso di problemi di agorafobia).

Il trattamento viene condotto da un equipe di due o tre professionisti e viene gestito da un supervisore.

Non si può stimare a priori una durata ma possiamo dire che generalmente si tratta di circa un mese.

Il nostro centro non è una casa di cura quindi non si tratta di un ricovero ma di un trattamento ambulatoriale. Non abbiamo posti letto e il paziente deve provvedere alla gestione e alle spese relative al pernottamento in zone che gli permettano di raggiungere il nostro centro.

Un importante ruolo è quello che avranno i familiari che verranno addestrati a essere dei co-terapeuti per gestire alcuni comportamenti del paziente. Questo lavoro si può svolgere dal vivo o anche in videoconferenza (Skype).

La parte finale del trattamento prevede un modulo dedicato alla prevenzione delle ricadute. Lo scopo del trattamento è di ridurre al minimo i sintomi. Un trattamento che ha successo non è un trattamento che elimina completamente qualsiasi sintomo ma quello che insegna al paziente come essere il terapeuta di se stesso gestendo ogni difficoltà senza ricadere nei vecchi problemi.  

Al termine del percorso si fissano degli incontri di controllo per monitorare in che modo sta procedendo il paziente dopo la fine della terapia. Dove vi sia bisogno si interviene con delle ulteriori sedute addizionali. 

Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci!

>