PSICOTERAPIA

Scegliere una terapia è difficile. Tre sono gli elementi che ci hanno che distinguono una buona terapia.

In primo luogo dev'essere una terapia di efficacia dimostrata dagli studi di efficacia. Ovvero quegli studi della ricerca scientifica che dimostrano cosa funziona e cosa no. Ad esempio, ci fanno preferire i farmaci rispetto all'omeopatia.

In secondo luogo dev'essere specifica per il problema in questione. Se devo avvitare una vite uso un cacciavite, se devo piantare un chiodo uso un martello. Anche la psicoterapia deve essere specializzata per il fine che si vuole ottenere.

Infine dev'essere personalizzata sul paziente. Persone diverse funzionano in modo diverso e rispondono in maniera diversa agli stessi trattamenti. Non esistono soluzioni che vanno bene per tutti.

Non penso ai trattamenti psicologici come a un servizio uguale per tutti e di cui tutti hanno bisogno. Credo nei percorsi fatti bene secondo le più autorevoli linee guida internazionali. Per questo motivo lavoro solo persone che hanno prima fatto una valutazione psicologica o una consulenza.

Se vai da un medico serio questo non inizia a curarti con una terapia che va bene per tutto senza aver chiarito di cosa hai bisogno. Prima di visita e, se c'è un problema, ti fa una diagnosi e ti propone un trattamento. Anche se vai da un personal trainer per migliorare il tuo fisico prima vorrà vedere quanto sei allenato e chiarire degli obiettivi.

Non ho mai capito perché i trattamenti psicologici non dovrebbero seguire la stessa logica. Se stai pensando di iniziare una psicoterapia ti consiglio un assessment.

Alla fine di questa valutazione discuteremo assieme della possibilità di fare una terapia. Però avremo una mappa in mano. Così sapremo cosa si va a fare, in che modo e per quanto tempo. Accordandoci su che cosa lavorare e in che modo. Definendo degli obiettivi e stimando una durata del trattamento.

Visualizza le pagine delle psicoterapie per specifici problemi:

EVIDENCE BASED THERAPIES

Ci occupiamo di psicoterapia evidence based. Ovvero di quei trattamenti ritenuti efficaci dalla ricerca scientifica internazionale. Abbiamo scelto quest'area perché crediamo in un modo di lavorare che pone le basi su conoscenze solide, che ci arrivano dalla ricerca scientifica e dalle linee guida pratiche delle più autorevoli associazioni che si occupano di salute mentale.

ASSESSMENT

L’assessment è una una forma di consulenza altamente specializzata finalizzata a valutare i problemi lamentati dalla persona, le sue risorse, i fattori che hanno fatto insorgere il problema nel passato e che lo mantengono attualmente. Uno studio approfondito della personalità e del suo funzionamento psicologico.

Questo è necessario per poter mettere a punto un trattamento efficace. Se stai valutando di iniziare una psicoterapia di consiglio un assessment.

TRATTAMENTO INTENSIVO

Il trattamento intensivo è una forma di trattamento consigliata quando altri tipi di trattamento ambulatoriale non sono riusciti e si voglia affrontare il problema di petto. Negli Stati Uniti è pratica comune affrontare problemi resistenti con trattamenti intensivi che combinino sedute ambulatoriale a sedute a domicilio.

Purtroppo un problema cronicizzato non è detto che risponda sempre a un trattamento ambulatoriale standard.

PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE

La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è basata sulle linee guida internazionali e sui trattamenti di efficacia dimostrata dalla ricerca scientifica (Evidence Based Therapies).

Il nostro approccio alla psicoterapia è scientifico. Per questo motivo utilizziamo la cornice di riferimento della psicologia cognitiva e comportamentale che è quella branca della psicologia più concreta che traduce in pratica clinica le conoscenze della ricerca scientifica.

Psicoterapia cognitiva e comportamentale è un termine ombrello che indica un insieme di trattamenti altamente efficaci, raccomandati dalle linee guida internazionali più autorevoli (ad es., NICE – National Institute for Health and Care Exellence e APA – American Psychological Association).

La terapia cognitiva e comportamentale è la terapia d’elezione della sanità inglese che è considerata la migliore al mondo. 

Se stai valutando di iniziare una psicoterapia, ti consiglio di iniziare da un assessment. Come se vai dal medico non inizi una terapia senza una visita preliminare, io inizio sempre con un assessment - ovvero una consulenza in due sedute basata su colloquio e questionari psicologici.

LINEE GUIDA

Il nostro modo di lavorare tiene conto di diverse tra le più autorevoli linee guida. Non solo delle linee guida del Ministero della Salute, che per quanto autorevoli sono poco aggiornate. Ma di tutte quelle che si basano su ricerche indipendenti sull'efficacia delle terapie psicologiche.

Le linee guida più autorevoli sono quelle del NICE - (Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza nella Cura) che sono quelle adottate dall'Inghilterra e seguite dai clinici di tutto il mondo che condividono un approccio scientifico.

DOMANDE FREQUENTI

Quanto dura una psicoterapia?

Dipende. Una terapia cognitiva e comportamentale dura in media dai 3 ai 9 mesi ma sono dati indicativi. Nella fase di restituzione dell'assessment viene stimata una durata della terapia.


Con che frequenza ci si vede?

Solitamente una volta alla settimana. In caso di problemi cronici di una certa gravità o di poca disponibilità di tempo del paziente per risolvere il problema è possibile impostare la terapia in modalità intensiva.


Come si svolge la terapia?

Una terapia cognitiva e comportamentale è molto pratica. Terapeuta e paziente collaborano per raggiungere degli obiettivi. Ogni seduta inizia con una prima parte di revisione, poi si procede secondo un ordine del giorno in cui il paziente è libero di portare dei problemi insorti durante la settimana e alla fine si chiude programmando come tradurre in pratica quanto si è discusso. Per una terapia efficace in breve tempo è necessario un impegno del paziente anche al di fuori delle sedute.


La psicoterapia funziona?

Bisogna capire cosa si intende per questa domanda. Molti problemi o difficoltà psicologiche non sono assimilabili a categorie 'tutto o nulla' o 'on/off'. Si parla di percentuale di miglioramento o di obiettivi raggiunti.

Nella maggior parte dei casi, con una buona terapia si ottengono risultati che vanno oltre le aspettative del paziente. Si può andare da tassi di successo completo, senza sintomi residui, nel 90% dei casi di fobie specifiche (ad es., la fobia dei cani o di guidare) fino a problemi complessi con una forte base biologica come il disturbo bipolare, per il quale si parla di una gestione del disturbo più che di cura vera e propria.

La terapia cognitiva e comportamentale è la terapia con maggiori evidenze scientifiche di efficacia. I professionisti di Psicoterapia Scientifica seguono le linee guida dettate dalle ricerca scientifica internazionale sulle terapie basate sull'evidenza (Evidence Based Therapies).

Questo ci permette di offrire le terapie più efficaci non solo secondo il mio parere - ma secondo la ricerca scientifica internazionale, la sanità inglese e le più autorevoli associazioni di medici e psicologi al mondo.

Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono figure professionali ben distinte che però vengono spesso confuse tra loro. Spesso molte persone non[...]
Psicoterapia cognitiva e comportamentale: cos’é e come funziona
La psicoterapia ha diversi orientamenti. A differenza della medicina che è una pratica legata a doppio filo con la ricerca,[...]

oppure contattaci

Vuoi ulteriori informazioni? Contattaci!

>