Ogni anno vengono fumate 6.000.000.000 di sigarette. Il fumo è considerato uno dei grandi problemi sanitari a livello mondiale. Responsabile di danni all'organismo che - almeno in parte - sono reversibili. Infatti se smetti di fumare il tuo corpo va incontro a molti benefici a partire da subito.
A partire dalla frequenza e dalla pressione sanguigna che, a pochi minuti da quando spegni una sigaretta, si ristabiliscono abbassandosi.
Ma vediamo nel dettaglio i benefici a cui vai incontro se decidi di smettere di fumare secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità e altre linee guida internazionali.
Smettere di fumare: i benefici immediati
- In 20 minuti la tua frequenza e pressione cardiaca di riducono
- In 12 ore i livelli di monossido di carbonio nel sangue tornano a livelli normali. Il monossido di carbonio è un gas velenoso basti pensare che viene utilizzato anche per i suicidi con i gas di scarico delle auto
- In 24 ore riduci le probabilità di avere un infarto
- In 48 ore inizi a recuperare la tua capacità di percepire odori e sapori
- Dopo 72 ore il tuo corpo sarà libero dalla nicotina a parte pochi metaboliti in via di smaltimento
Se decidi di smettere di fumare aumenti notevolmente la tua aspettativa di vita in base alla tua età:
- Se hai 30 anni, guadagni 10 anni di aspettativa di vita in più
- Se hai 40 anni, guadagni 9 anni di aspettativa di vita in più
- Se hai 50 anni, guadagni 6 anni di aspettativa di vita in più
- Se hai 60 anni, guadagni 3 anni di aspettativa di vita in più
Se, ad esempio, hai 40 anni e oggi spegni la tua ultima sigaretta - stai guadagnando 9 anni di vita.
SMETTERE DI FUMARE: I BENEFICI giorno per giorno
- In 2-12 settimane migliorano sia la tua circolazione sanguigna che la funzione polmonare;
- In 1-9 mesi tosse e fiato corto migliorano;
- In 1 anno il rischio che tu abbia una cardiopatia ischemica (infarto) e ridotto del 50%;
- In 5-15 anni il rischio che tu abbia un ictus ritorna pari a quello dei non fumatori;
- Il rischio di tumore al polmone si riduce del 50-70% assieme al rischio di tumore alla cavità orale, all’esofago e alla vescica (circa 50%);
- In 13 anni riduci il rischio di perdere denti fino allo stesso livello di rischio dei non fumatori. All'età di 75 anni i fumatori hanno in media 5,8 denti in meno rispetto ai fumatori;
- In 15 anni il rischio di infarto al miocardio e morte coronarica e paragonabile a quello dei non fumatori;
- In 20 anni il rischio di tumore al pancreas è pari a quello di un non fumatore.
Approfondimento: Psicoterapia
Cerchi aiuto per te o un tuo caro?
Bibliografia
- Axelsson, P., Paulartder, J., & Lindhe, J. (1998). Relationship between smoking and dental status in 35‐, 50‐, 65‐, and 75‐year‐old individuals. Journal of clinical periodontology, 25(4), 297-305.Bosetti, C., Lucenteforte, E., Silverman, D. T., Petersen, G., Bracci, P. M., Ji, B. T., ... & Gallinger, S. (2011). Cigarette smoking and pancreatic cancer: an analysis from the International Pancreatic Cancer Case-Control Consortium (Panc4). Annals of oncology, 23(7), 1880-1888.
- Kaye, E. K., Dietrich, T., Nunn, M. E., & Garcia, R. I. (2006). Peer Reviewed: Risk of Tooth Loss After Cigarette Smoking Cessation. Preventing chronic disease, 3(4).